Profilo professionale del fisioterapista: vediamolo insieme
Andiamo a vedere insieme com'è definito il profilo professionale del fisioterapista.
Il profilo professionale del Fisioterapista in Italia è definito dal Decreto Ministeriale del 14 settembre 1994 n.741 (DM 741/1994) e successive integrazioni.
È individuata la figura del fisioterapista con il seguente profilo: il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.
Sempre secondo il Decreto Ministeriale, il fisioterapista:
- elabora, anche in equipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
- pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita’ motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali;
- propone l’adozione di protesi ed ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia;
- verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
- svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;
Ai sensi della legge 10 agosto 2000 n.251, il fisioterapista è inserito nella classe delle professioni sanitarie della riabilitazione, le quali:
svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dai relativi profili professionali
Ad oggi, l’unico titolo abilitante per l’esercizio della professione di fisioterapista è la laurea di primo livello in Fisioterapia. Alcuni titoli conseguiti prima dell’istituzione del corso di laurea sono stati dichiarati equipollenti o equivalenti.
La legge 1 febbraio 2006 n.43, menziona la possibilità per i professionisti sanitari in possesso di apposita formazione post-laurea di poter essere riconosciuti come specialisti nella loro area di competenza, incluse le funzioni di coordinamento e dirigenziali.
Dall’entrata in vigore della legge 11 gennaio 2018 n.3, i fisioterapisti sono confluiti nell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, fino all’istituzione dell’ordine dei fisioterapisti. L’iscrizione all’ordine è un ulteriore requisito indispensabile per poter esercitare la professione di fisioterapista.