Incontinenza Urinaria Femminile: Proposte di riabilitazione del pavimento pelvico

Scegli la sede
Scarica il programma
Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!
Presentazione corso
L’Incontinenza urinaria è definita dalla International Continence Society (ICS) come una qualsiasi perdita involontaria di urina; interessa il 30% delle donne in età fertile e tale percentuale può arrivare al 50% con la menopausa.
Dato il considerevole impatto della sua prevalenza, il corso si propone di fornire una conoscenza sulla terminologia standardizzata dalla comunità scientifica ed una classificazione basata sulla modalità di presentazione dei sintomi.
Saranno trattati argomenti di anatomia topografica e funzionale del pavimento pelvico e dell’apparato urinario, mentre l’inquadramento diagnostico funzionale terrà conto del modello bio-psico-sociale espresso dall’ICS.
I partecipanti saranno coinvolti in maniera attiva, a partire dalla costruzione della cartella clinica valutativa, fino alle esercitazioni in gruppo ed alla discussione di casi clinici.
Infine, verrà data particolare attenzione alla popolazione delle giovani sportive, popolazione in cui il problema dell’incontinenza urinar è ancora troppo sottostimato, e sull’indagine delle ripercussioni che tale problematica può avere sulla qualità della vita.
Programma
-
- 8.30 – 9.00 Registrazione Partecipanti
- 9.00 – 10.00 L’anatomia topografica del bacino e del pavimento pelvico (TEORIA)
- 10.00 – 11.00 Gli organi pelvici e la fisiologia della minzione (TEORIA)
- 11.00 – 11.15 Coffee break
- 11.15 – 12.15 L’ UI secondo la ICS: definizione, classificazione ed epidemiologia (TEORIA)
- 12.15 -13.15 Quali sono le popolazioni a rischio? Un particolare focus su sport e gravidanza (TEORIA)
- 13.15 -14.15 Pranzo
- 14.15 -16.15Proposta di cartella clinica per la valutazione della paziente con IU: quali aspetti indagare? (TEORIA)
- 16.15- 16.30 Coffee break
- 17.30 -18.30 Valutazione perineale: dalla teoria alla pratica (PRATICA)
-
- 8.30 – 9.00 Registrazione Partecipanti
- 9.00 -10.00 PFMT: il trattamento di prima scelta (TEORIA)
- 10.00 -11.00 Le fasi della riabilitazione: educazione, acquisizione, apprendimento (TEORIA)
- 11.00 11.15 Coffee break
- 11.15 -12.15 Presa di coscienza del pavimento pelvico: parte pratica (PRATICA)
- 12.15 -13.15Esercizi per il pavimento pelvico: non si sta solo a lettino! (PRATICA)
- 13.15 14.15 Pranzo
- 14.15 -15.15 Altri strumenti per la valutazione ed il trattamento (TEORIA)
- 15.15 -16.15 Compilazione del diario minzionale e questionari (TEORIA)
- 16.15 16.30 Coffee break
- 16.30 -17.30 Caso clinico di una giovane atleta nel post parto (TEORIA)
- 17.30 -18.30 Caso clinico di una donna in menopausa (TEORIA)
- 18.30: Test ECM; Fine lavori
Docente

Iscriviti al corso
Original price was: €599,00.€499,00Current price is: €499,00. IVA inclusa