Pedane Di Forza in Riabilitazione

Scegli la sede
Scarica il programma
Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!
Presentazione corso
Ti è mai capitato di far fare ad un tuo paziente un testi di salto e hai provato quella sensazione di disorientamento davanti alle curve che escono sullo schermo o hai mille valori che il software ti propone ?
Ecco, il corso nasce proprio dall’esigenza di molti fisioterapisti di approfondire le tematiche legate alla profilazione delle abilità di stretch shortening cycle lento e reattivo e di avere una maggiore comprensione di come orientarsi nella scelta e interpretazione dei dati.
Le pedane di forza attualmente sono uno degli strumenti maggiormente utilizzato nell’ambito della fisioterapia e della preparazione atletica, ma spesso (la grande quantità di metriche a disposizione dai software può generare confusione e relegare il fisioterapista all’utilizzo delle sole metriche di performance (altezza, velocità…) perdendo di vista importante pezzi di un puzzle che descrivono le strategie neuromuscolare con cui il paziente ha raggiunto quel risultato.
L’obiettivo del corso è comprendere le diverse metriche e decostruire ciascuna fase del salto con contromovimento e del drop jump per capire dove possono presentarsi i deficit del paziente e quali strategie usare per riabilitarli.
Il corso sarà dunque destinato a fisioterapisti che deisderano avere una maggior comprensione di come usare le pedane di forza nell’analisi delle diverse curve dei due salti durante la fase riabilitativa per permettere al paziente di colmare deficit “nascosti” che non sono normalmente visualizzabili con i classici test di forza.
- Definire le caratteristiche cliniche di una lesione;
- Illustrare i principali metodi di classificazione e il ruolo della risonanza magnetica;
- Capire l’utilità delle immagini come prognosi dell’infortunio;
- Capire come condurre una valutazione;
- Illustrare le migliori strategie riabilitative per accompagnare l’atleta RTS;
- Illustrare i criteri per progredire durante le varie fasi riabilitative passando dai modelli di controllo a caos elevato;
- Stabilire i criteri per il RTP e le strategie preventive.
- Eseguire una progressione di esercizi
Programma
-
- 8.30-9:00: registrazione partecipanti
- 9:00- 9:30 : Ripasso e Q&A modulo online (Teoria)
- 9:30-11:00: Parte 1 (Teoria) Breaking down CMJ, analisi delle fasi e rilevanza clinica (Teoria):
– Fase di pesata: perché cosi fondamentale?
– Fase di unweighting: il paziente è in grado di rilassare i muscoli e accumulare
velocità?
– Fase di break: come spinge il freno il nostro paziente? È lento, è debole rispetto
all’altra gamba?
– Fase di transizione: il paziente disperde energia accumulata?
– Fase concentrica o upward: quali sono i segreti nascosti nella fase che
determinerà l’altezza del salto?
– Fase di landing: come atterra nei primi 100 ms?
– Analisi dei diversi tipi di curva: unimodale vs bimodale, early peak vs late peak.
Cosa cambia?
– Analisi delle differenze tra pazienti sani e con infortuni dell’Arto inferiore
- 11:00-11:15 Coffe Break
- 11:15 – 13:15: Parte 2 (Pratica)
– Prove pratiche di salto con pedane di forza con e senza focus esterni (Pratica)
– Prove pratiche con EMG per comprendere le differenze nell’attività elettrica
delle varie fasi (Pratica)
– Interpretazione dati e produzione piano riabilitativo (Pratica)
- 13:15-14:15 Pranzo
- 14:15-16:15: Parte 1 (teoria)
- Breaking down DJ analisi delle fasi e rilevanza clinica (Teoria):
– Fase di drop: strategie di discesa e atterraggio: sai quanto la strategia di
discesa influenza la velocità?
– Fase eccentrica e concentrica: comprendere e analizzare se il paziente è un
buon utilizzatore dello stretch shortening cycle.
– Fase di landing: come cambia la strategia tra gamba sana e infortunata?
- 16:15 – 19:15: Parte2 (pratica)
– Prove pratiche di salto con pedane di forza con e senza focus esterni. (Pratica)
– Prove pratiche con EMG per comprendere le differenze nell’attività elettrica
delle varie fasi. (Pratica)
– Interpretazione dati e produzione piano riabilitativo. (Pratica)
- 19:15 chiusura dei lavori e consegna attestati.
Docente

Iscriviti al corso
Original price was: €399,00.€299,00Current price is: €299,00. IVA inclusa