Esercizio Terapeutico: Corso Base

Durata del corso
16
Partecipanti
1° Ed. max 38
Crediti ECM
19,3
Programma
Scarica il programma

Scegli la sede

Risparmia e scopri la Certificazione in Exercise Medicine

La Certificazione in Exercise Medicine è strutturata in due weekend tramite un perfetto mix di teoria e pratica, per poter apprendere l’arte e la scienza di questo strumento terapeutico in modo sicuro, opportuno, supportato, aggiornato ed efficace.

Scarica il programma

Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!

Presentazione corso

L’esercizio terapeutico è uno strumento fondamentale della pratica clinica del fisioterapista. La corretta gestione delle strategie di esercizio possono giocare un ruolo fondamentale nella gestione del dolore, ma anche in pazienti con paura del movimento e kinesiophobia. Questo corso ECM di due giorni, erogato da FisioScience, fornirà una formazione teorico-pratica aggiornata secondo le più recenti evidenze della letteratura, permettendo ai partecipanti di integrare nella loro pratica clinica strategie validate ed efficaci.

Attraverso un approccio rigorosamente EBM (Evidence-BasedMedicine), verranno approfonditi i seguenti punti:

  • – Le basi neurofisiologiche dell’esercizio terapeutico nel dolore
  • – Strategie basate su evidenze per affrontare la paura del movimento e il decondizionamento
  • Modelli interpretativi per una personalizzazione efficace dell’intervento
  • – La definizione della posologia dell’esercizio secondo principi scientificamente validati
  • – Applicazioni pratiche per un’immediata traslazione nella clinica

Il corso, con una forte componente pratica, è rivolto a fisioterapisti e professionisti della riabilitazione che desiderano acquisire strumenti concreti e aggiornati per ottimizzare l’uso dell’esercizio terapeutico nei pazienti con dolore persistente e barriere psicologiche al movimento.

Programma

    • 8.30 – 9.00 Registrazione partecipanti
    • 9.00 – 10.00 Psico-neuro-fisiologia del dolore: perché il paziente ha dolore?
    • 10.00 – 11:00 Effetti dell’esercizio: Effetti neurali periferici e centrali (exercise induced hypolagesia e conditionated pain modulation), Effetti neuroimmuni e antinfiammatori, La meccanostrasduzione , l’esercizio come apprendimento e Controindicazioni relative ed assolute all’esercizio
    • 11.00-11.15 PAUSA CAFFÈ
    • 11.15 – 12.15 Profilazione paziente: un modello propedeutico alla scelta e al dosaggio degli esercizi: Tipologia di dolore e driver del sintomo, Severità e Irritabilità, Influenza dei fattori psicosociali e Definizione del livello di caricabilità
    • 12.15 – 13.15 Reverse engineering e il modello di progressione-regressione
    • 13.15 – 14.15 PAUSA PRANZO
    • 14.15 – 14.45 Esercizio terapeutico nel paziente con dolore e kinesiofobia: settaggio baseline e strategie di progressione: Strategie symptom contingent, Strategie time contingent e Il pain monitoring model
    • 14.45 – 15.30 Dosare l’esercizio in presenza di dolore e/o kinesiofobia: dalla fase acuta alla work capacity: posologia e parametri specifici per il dosaggio dell’esercizio, frequenza quotidiana e settimanale e come creare la struttura della seduta (in studio e a domicilio)
    • 15.30 – 16.15 Quadrante Superiore: Esercizio terapeutico nel paziente con dolore e kinesiofobia – dalla teoria alla pratica: applicazione del modello di reverse engineering, proposta pratica dei parametri (serie, ripetizioni, durata, intensità), applicazione della metodologia di progressione dell’esercizio e prove pratiche di esercizi applicate a casi clinici
    • 16.15 – 16.30 PAUSA CAFFÈ
    • 16.30 – 18.30 Esercizio terapeutico nel paziente con dolore e kinesiofobia: pratica
    • 18.30 Tavola rotonda, prime riflessioni
  •  

    • 8.30 – 10.00 Quadrante Inferiore: Esercizio terapeutico nel paziente con dolore e kinesiofobia – dalla teoria alla pratica, applicazione del modello di reverse engineering, proposta pratica dei parametri (serie, ripetizioni, durata, intensità), applicazione della metodologia di progressione dell’esercizio e prove pratiche di esercizi applicate a casi clinici
    • 10.00 – 10.15 PAUSA CAFFÈ
    • 10.15 – 12.45 Esercizio terapeutico nel paziente con dolore e kinesiofobia: pratica
    • 12.45 – 13.45 PAUSA PRANZO
    • 13.45 – 14.45 Esercizio terapeutico nel paziente dolore neuropatico (sindromi radicolari lombari/cervicali e entrapment periferici): l’applicazione del modello
    • 14.45 – 15.45 Esercizio terapeutico nel paziente con dolore neuropatico – dalla teoria alla pratica:applicazione pratica del modello di reverse engineering, proposta pratica dei parametri (serie, ripetizioni, durata, intensità), applicazione della metodologia di progressione dell’esercizio e prove pratiche di esercizi applicate a casi clinici
    • 15.45 – 16.00 PAUSA CAFFÈ
    • 16.00 – 18.00 Esercizio terapeutico nel paziente con dolore neuropatico – pratica
    • 18.00 Test ECM

Docente

Claudio Colombo

Fisioterapista, MSc, OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapist).  Si laurea nel 2014 all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese e si specializza nel 2017 in Terapia Manuale… Approfondisci

Fabio Rossi

Fisioterapista, OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapist).  Si laurea nel 2014 all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese e si specializza nel 2017 in Terapia Manuale e… Approfondisci

Tommaso Rodari

Fisioterapista, MSc, OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapist). Si laurea nel 2013 presso l’Università degli Studi di Milano e nel 2015 consegue la Laurea Magistrale in… Approfondisci

Sale!

Iscriviti al corso

Original price was: €599,00.Current price is: €499,00. IVA inclusa