Snapping Elbow Syndrome
Ecco una guida per il fisioterapista sulla valutazione e gestione della Snapping Elbow Syndrome.

La Snapping Elbow Syndrome è una condizione rara caratterizzata da una sensazione di scatto durante i movimenti di flesso-estensione dell’articolazione del gomito. È stata descritta per la prima volta da Rolfsen (1) in un uomo di 21 anni che presentava una sublussazione del nervo ulnare dal canale cubitale con conseguente neurite e sensazione di schiocco. Può manifestarsi sia a livello del condilo mediale, come quella descritta da Rolfsen, sia a livello del condilo laterale, coinvolgendo strutture anatomiche diverse e richiedendo, di conseguenza, approcci terapeutici specifici.(2)
Snapping Elbow Syndrome mediale
Quando il disturbo interessa il compartimento mediale, è spesso associato a sintomi neurologici dovuti all’irritazione del nervo ulnare nel tunnel cubitale, con manifestazioni quali formicolio, dolore e disabilità funzionale.(3)
Le cause principali includono:
- Sublussazione della porzione mediale del tendine del tricipite, che irrita il nervo ulnare adiacente.(4)
- Dislocazione del nervo ulnare, che provoca il disturbo anche in assenza di coinvolgimento muscolare.(5)
Si tratta di una problematica extra-articolare e il disturbo si manifesta prevalentemente durante la flesso-estensione del gomito. Alcune attività, come sollevamento pesi o allenamenti con manubri, possono accentuare il sintomo, anche se spesso non vi è una correlazione diretta con l’attività sportiva. Con il tempo, il fenomeno può presentarsi anche durante le normali attività quotidiane o movimenti passivi eseguiti da un fisioterapista.
Clinicamente, lo scatto può essere udibile o palpabile appoggiando una mano sulla regione mediale del gomito durante il movimento. (6)
Un aspetto importante nella diagnosi differenziale è la distinzione tra la Snapping Elbow Syndrome e altre patologie con sintomatologia simile, come la sindrome da intrappolamento del nervo ulnare o l’epicondilite mediale. Una valutazione approfondita da parte del fisioterapista o del medico specialista è essenziale per evitare trattamenti inappropriati.
Snapping Elbow Syndrome laterale
Quando il disturbo interessa il compartimento laterale, la causa è generalmente intra-articolare ed è spesso legata a:
- Plica sinoviale ipertrofica.(3)
- Lesione del legamento anulare, con possibile instabilità del radio.
A differenza della forma mediale, la Snapping Elbow Syndrome laterale non comporta sintomi di compressione nervosa. Il paziente non presenta formicolii o dolore neuropatico, ma avverte comunque lo scatto articolare durante la flesso-estensione del gomito, che può essere udibile e palpabile. (7)
Diagnosi
La diagnosi si basa su un attento esame obiettivo, supportato da esami strumentali specifici a seconda della localizzazione del disturbo:
- Forma mediale:
- Ecografia dinamica: esame di prima scelta per evidenziare la sublussazione del tendine o del nervo durante la flesso-estensione.
- Risonanza magnetica (RM): meno indicata, poiché un esame statico potrebbe non rilevare la dislocazione del tendine o del nervo.
- Forma laterale:
- RM ad alta risoluzione o artro-RM, utili per valutare le strutture intra-articolari.
- Artroscopia diagnostica, nei casi in cui persista il dubbio diagnostico.
- Radiografie: generalmente poco informative, ma utili per escludere altre patologie concomitanti.
Trattamento
Il trattamento iniziale è conservativo e si basa su:
- Evitare sovraccarichi e ridurre esercizi con carichi elevati sugli arti superiori.
- Limitare movimenti ripetitivi in flesso-estensione.
- Evitare attività che scatenano i sintomi.
L’intervento del fisioterapista è importante per educare il paziente ad adottare le migliori strategie durante la giornata, o per fornire, nel caso ce ne fosse bisogno di ortesi per il gomito interessato.
In presenza di sintomi associati a una disfunzione del nervo, l’applicazione di strategie di neurodinamica potrebbe rappresentare un’opzione terapeutica da valutare individualmente. Tuttavia, non ci sono evidenze scientifiche a supporto delle tecniche di mobilizzazione neurale in questo tipo di disturbo.
Se dopo 3-6 mesi il problema persiste, si può valutare l’opzione chirurgica, con procedure mirate alla correzione dell’alterazione anatomica:
- Snapping mediale: resezione della porzione mediale del tricipite brachiale o sutura della parte che schiocca al tendine principale. (8) (9) La lussazione del nervo ulnare viene trattata mediante trasposizione anteriore o tramite fissazione del nervo in profondità nel tunnel cubitale. (7)
- Snapping laterale: resezione artroscopica della plica sinoviale e delle strutture coinvolte nel fenomeno di snapping.(3)
Quello chirurgico è l’unico vero trattamento completamente risolutivo nella stragrande maggioranza dei casi.
Nel post-operatorio, tuttavia, ritorna ad essere importante la figura del fisioterapista che deve prendere in carico il paziente per ripristinare la forza muscolare e ricondizionare le strutture coinvolte nell’intervento.
Conclusione
La Snapping Elbow Syndrome è una patologia poco comune, ma potenzialmente invalidante, che può compromettere la qualità della vita del paziente. Una diagnosi precoce è essenziale per adottare un trattamento mirato, sia esso conservativo o chirurgico. Fortunatamente, il trattamento – specialmente se tempestivo – è spesso risolutivo, permettendo il ripristino della funzionalità del gomito senza dolore. L’intervento del fisioterapista è cruciale in ogni fase del percorso terapeutico, sia per il trattamento conservativo sia per la riabilitazione post-chirurgica, garantendo una ripresa ottimale delle attività quotidiane e sportive.
-
- Rolpsen (1970). Snapping Triceps Tendon with Ulnar Neuritis: Report on a Case. Acta Orthop Scand.
- J.A. Jacobson, P.J. Jebson, A.W. Jeffers, D.P. Fessell, C.W. Hayes (2001). Ulnar nerve dislocation and snapping triceps syndrome: diagnosis with dynamic sonography–report of three cases. Radiology, 220(3):601–5.
- Kholinne, A. Nanda, H. Liu, J.M. Kwak, H. Kim, K.H. Koh, et al. (2021). The elbow plica: a systematic review of terminology and characteristics. J Shoulder Elbow Surg, 30(5):e185–98.
- Schoch, M. Geyer (2020). Surgical treatment of snapping triceps syndrome. Oper Orthop Traumatol, 32(2):171–8.
- F.Y. Chan, C. Lam, R. Butorac, L. Willemot (2024). Snapping Triceps Syndrome: Surgical Technique. Tech Hand Up Extrem Surg, 28(3):129–31.
- Prabhakar, V. Kanawade, A.N. Ghali, A.K. Dutta, C.I. Brady, B.F. Morrey (2023). Medial Elbow Pain Syndrome: Current Treatment Strategies. Orthopedics, 46(2):e81–8.
- Rajeev, J. Pooley (2015). Arthroscopic resection of humeroradial synovial plica for persistent lateral elbow pain. J Orthop Surg (Hong Kong), 23(1):11–4.
- R.J. Spinner, S.W. O’Driscoll, J.B. Jupiter, R.D. Goldner (2000). Unrecognized dislocation of the medial portion of the triceps: another cause of failed ulnar nerve transposition. J Neurosurg, 92(1):52–7.
- Dreyfuss, I. Kessler (1978). Snapping elbow due to dislocation of the medial head of the triceps. A report of two cases. J Bone Joint Surg Br, 60(1):56–7.