Varus stress Test
Una guida su tutto quello che un fisioterapista dovrebbe sapere sul Varus Stress Test.

Il “Varus Stress Test” del ginocchio è un test ortopedico comune per valutare l’integrità del legamento collaterale laterale (LCL) dopo un trauma.
Questo test è attualmente sotto analisi per quanto riguarda la sua accuratezza diagnostica: quindi si sa ancora poco sulla sua validità. Solo lo studio di Harilainen et al. (1987) e uno del 2003 hanno valutato lo “stress test in varo” e hanno trovato un’accuratezza diagnostica scarsa (1, 2).
Obiettivo del test
Lo scopo del test è quello di stressare la struttura legamentosa laterale del ginocchio tramite una forza in varo.
Il test è positivo in caso di aumento del ROM (3-5 mm di diastasi) o di variazione della sensibilità dell’estremità rispetto al lato non lesionato, nonché in caso di riproduzione del dolore sull’emirima laterale (1, 2).
Come si esegue il test?
Il Varus Stress Test viene eseguito con il paziente in posizione supina con le gambe estese e l’esaminatore, in piedi o seduto, medialmente rispetto al ginocchio esaminato.
L’esaminatore afferra la tibia distale dall’esterno (la tibia è in leggera rotazione laterale), mentre l’altra mano fissa il femore medialmente.
Il test si compone di due fasi: nella prima, con il ginocchio completamente esteso, il terapista applica contemporaneamente una forza di adduzione passiva al piede (verso l’interno) e una forza in varo attraverso l’articolazione del ginocchio (verso l’esterno); nella seconda fase la stessa manovra viene eseguita a 30° di flessione per detensionare la capsula posteromediale ed avere un focus maggiore sul legamento collaterale laterale (1).
Valori psicometrici
Il Varus Stress Test riporta un valore di sensibilità del 25% e non è stata ancora riportata alcuna percentuale di specificità (1, 2).
Conclusione
L’utilizzo di questo test per escludere o confermare la lesione di LCL non è al momento possibile: per questo motivo è necessario incrociare questo test con la storia del paziente, con i suoi sintomi ed eventualmente con esami strumentali.
-
- A Harilainen (1987). Evaluation of knee instability in acute ligamentous injuries. Ann Chir Gynaecol.; 76(5):269-73.
- Gerard A Malanga, Steven Andrus, Scott F Nadler (2003). Physical examination of the knee: a review of the original test description and scientific validity of common orthopedic tests. Arch Phys Med Rehabil; 84(4):592-603.