Partecipa all’evento dal vivo per comprendere i nuovi trend in fisioterapia, conoscere colleghi di tutta Italia e accelerare le tue competenze come fisioterapista.
Di alta formazione multidisciplinare con esperti da tutta Italia
22-23 Novembre 2025 presso l’Hotel Living Place Bologna
C’è un filo invisibile che ci lega.
Non è solo il mestiere che facciamo, ma il modo in cui lo viviamo.
È la voglia di capire di più, di fare meglio, di non accontentarsi mai.
È quella tensione continua verso qualcosa che non è ancora, ma potrebbe diventare.
Cambiamentœ nasce da qui.
Dalla consapevolezza che la fisioterapia, oggi, ha bisogno di professionisti che abbiano il coraggio di cambiare davvero: di cambiare idea, cambiare approccio, cambiare prospettiva.
Non parliamo di stravolgere tutto, ma di fare spazio al dubbio.
Di scegliere il confronto, lo studio, la riflessione. Di guardare oltre il “si è sempre fatto così” e iniziare a chiedersi se funziona davvero, perché lo facciamo, che impatto ha.
In un contesto dove la pseudoscienza ancora resiste, dove la complessità dei pazienti aumenta e il tempo sembra sempre poco, abbiamo bisogno di strumenti concreti.
La complessità dei pazienti richiede risposte complesse, e nessuno le può dare da solo.
Il vero cambiamento arriva quando le nostre strade si intrecciano con quelle di altre professioni.
Cambiamento è l’evento dal vivo per comprendere i nuovi trend in fisioterapia, conoscere colleghi di tutta Italia e accelerare le tue competenze come fisioterapista.
Immergiti in un contesto ricco di stimoli e di figure di spicco del settore. Per aggiornarti e capire i prossimi trend in fisioterapia.
Entra nella community di fisioteapisti più grande d'Italia. Conosci colleghi appassionati del proprio lavoro e crea connessioni significative.
Formazione e divertimento si uniscono per creare un contesto unico e ideale per imparare, divertirsi e crescere come professionista (chi c'è già stato lo sa!)
Perché per i professionisti che vogliono fare la differenza è di fondamentale importanza conoscere gli ultimi aggiornamenti scientifici, i nuovi trend, confrontarsi con colleghi e aprirsi alle novità che stanno cambiando il nostro mondo.
Uniremo le forze con medici, psicologi, laureati in scienze motorie e divulgatori per far fronte alle sfide del futuro.
Crediamo che l'unione faccia la forza. Ecco perché al nostro evento avrai modo di apprendere da esperti di più settori affini al nostro.
Conosci colleghi da tutta Italia. L'anno scorso più di 200 fisioterapisti si sono ritrovati per condividere le loro conoscenze e la loro esperienza.
Potrai immergerti in un vero e proprio contesto multidisciplinare ed espandere e tue competenze per differenziarti come fisioterapista.
Cambiamento ti permetterà di immergerti tra colleghi ed esperti del settore per confrontarti e fare networking. Le attività di gruppo non mancheranno!
Sul palco di Cambiamento potrai ascoltare gli interventi e i punti di vista dei migliori professionisti del nostro paese. Apprendi da loro e accelera la tua crescita!
Nelle prossime settimane qui troverai i nomi dei relatori del congresso. Tutto quello che devi sapere è che saranno tutte figure di spicco del nostro settore e non solo. Uniremo le forze con chi fa la differenza nel proprio settore e con chi si è differenziato nel panorama italiano. Il tutto sotto la guida dei valori di FisioScience. Passione, confronto, scienza.
Insegna come docente a contratto presso il corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese e presso il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università degli Studi di Genova (Campus di Savona). Docente e autore del libro “Neurodinamica Clinica” di FisioScience.
Co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate e membro del comitato LineeGuida e Registri di SICSeG, ed Handling Editor di BMC Sport Science Medicine and Rehabilitation.
Docente Responsabile al Master Fisioterapia Muscolo-Scheletrica e al Master Fisioterapia Sportiva presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, Delegato Commissione Riabilitativa SICSeG.
Roberto Ricupito è un fisioterapista sportivo di Roma, specializzato nelle patologie dell’arto inferiore e nelle lesioni del legamento crociato anteriore. Fondatore di Restart Physiotherapy. Collabora con FisioScience come docente, tiene seminari universitari e ha scritto due libri di riferimento nel settore. È un punto di riferimento per la fisioterapia sportiva in Italia.
Ex atleta Olimpico (Barcellona 1992 e Atlanta 1996) e Campione Europeo degli 800 metri nel 1994. Istruttore di atletica leggera, Laureato in fisioterapia con Lode nel 2003. Membro della Commissione tecnica del Comitato Olimpico Sammarinese dal 2009 al 2019. Attualmente membro della Commissione Tecnica della Federazione Sammarinese Giuoco Calcio e Responsabile dei Preparatori atletici.
Biologo Nutrizionista specializzato in nutrizione clinica e sportiva. Docente su scala nazionale per corsi di formazione sulla nutrizione per la ricomposizione corporea. Divulgatore online conta più di 27 mila followers. Lavora con sportivi e non attraverso un approccio scientifico.
Specializzato in Ortopedia e traumatologia nel 1997 all’Università Politecnica delle Marche. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Lund (Svezia). Collabora con la Cochrane Collaboration. E’ co-fondatore e responsabile del GLOBE (Gruppo di Lavoro per l’Ortopedia Basata sulle prove di Efficacia). Presidente di Kinesòphia, associazione per la ricerca nelle patologie muscoloscheletriche.
Specializzato in Riabilitazione dei Disordini Muscolo-scheletrici presso l’Università degli Studi di Genova, prosegue la sua formazione conseguendo nel 2024 il Dottorato di Ricerca presso la Vrije University di Amsterdam nell’ambito della meta-ricerca. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore dell’Unità di Metodologia della Ricerca della Fondazione GIMBE ed è membro dello Steering Committee dell’Evidence-Based Research (EBR) Network (Norvegia). Membro del board editoriale delle riviste BMJ Evidence Based Medicine e The Journal of Clinical Epidemiology.
Fisioterapista presso Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Dottorando di Ricerca in Bioingegneria, Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti, XXXIX ciclo, curriculum Bioingegneria / Robotica Università Campus Bio-Medico di Roma. Coordinatore attività professionalizzati e docente presso CDL in Fisioterapia Università Campus Bio-Medico di Roma. Membro direzione scientifica e docente presso il Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica Università Campus Bio-Medico di Roma. Membro comitato scientifico e docente presso il Master di primo livello in Fisioterapia Sportiva e nelle Attività Artistiche Università Campus Bio-Medico di Roma.
Fisioterapista Coordinatore presso Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. Coordinatore didattico e docente presso CdL in Fisioterapia Università Campus Bio-Medico di Roma. Membro direzione scientifica presso il Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica Università Campus Bio-Medico di Roma. Membro comitato scientifico e docente presso il Master di primo livello in Fisioterapia Sportiva e nelle Attività Artistiche Università Campus Bio-Medico di Roma
Fisioterapista specializzato in ambito muscoloscheletrico (OMPT) e sportivo con oltre 10 anni di esperienza. Dottore magistrale in Scienze Riabilitative e Master in Coordinamento delle Professioni Sanitarie. Docente a contratto presso Università del Molise, La Sapienza di Roma e Università di Firenze. Lecturer internazionale presso Duquesne University (USA) e SUPSI University (CH). Presidente nazionale del GTM – Gruppo di Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica.
Medico, psichiatra, psichiatra forense e psicoterapeuta breve strategico. È specializzato in Terapia Breve Strategica, interventi brevi, in successo e realizzazione personale, problem solving e coaching. Da 10 anni si occupo di crescita personale e formazione. Tiene corsi di formazione presso scuole di psicoterapia, piattaforme
online e per professionisti.
Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, specializzata in psicotraumatologia. Laureata in Psicologia presso l’Università di Bologna con un focus su neuropsicologia e neuroscienze, ha completato la scuola quadriennale di specializzazione ITC di Rimini e un master sul disturbo traumatico all’Istituto Beck di Roma. Fa parte dell’équipe di Medicina del Dolore presso lo Spine Center ed è membro di Advanced Algology Research. È coautrice per FisioScience, docente in corsi ECM e membro del Comitato Scientifico del Provider ECM Nazionale FisioScience.
Fisioterapista dal 2017, ha proseguito gli studi professionalizzanti ottenendo un dottorato di ricerca in Innovation, Sustainability & Healthcare Management presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa. Dopo un periodo come clinica ospedaliera nell’ambito muscoloscheletrico e neurologico, è adesso assegnista di ricerca presso l’Università di Verona dove si occupa di ricerca riguardo a temi manageriali legati all’innovazione organizzativa e alla direzione aziendale in sanità.
Medico Oncologo con due master in nutrizione oncologica e in genetica oncologica. Si è formato presso lo IEO di Milano, il Policlinico Gemelli di Roma e il CRO di Aviano, dove attualmente lavora. Si occupa della cura dei carcinomi mammari e dei melanomi. Gestisce l’ambito di nutrizione umana e della predisposizione genetica ai tumori. Ha sviluppato un forte interesse nelle strategie avanzate di prevenzione oncologica. È autore di oltre 24 lavori pubblicati su riviste scientifiche internazionali per un H-index di 14. Ha collaborato e coordinato numerosi studi clinici internazionali con farmaci innovativi. È nel direttivo regionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). Effettua attività di docenza presso l’Università degli Studi di Udine. Effettua attività educazionale per professionisti sanitari e per la popolazione, anche in collaborazione con numerose associazioni no-profit.
Laureato in Fisioterapia nel 2005 all’Università di Pavia, ha sviluppato una solida esperienza nella riabilitazione neurologica, lavorando sia al domicilio che in cliniche specializzate. I suoi interessi si concentrano su movimento umano, neuroplasticità e connettività del sistema nervoso centrale. È docente di fisioterapia neurologica in università europee, Istruttore IBITA e formatore in corsi internazionali. Nel 2015 ha fondato Fisioterapia Papa Giovanni e sta completando la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative all’Università di Verona.
Nata a Trieste, città in cui attualmente vive e lavora come libera professionista. Laureata in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2017, dal 2021 si occupa di riabilitazione del pavimento pelvico, proseguendo la sua formazione attraverso corsi di alta specializzazione. L’interesse per questa branca della fisioterapia è nato dal desiderio di migliorare la qualità degli allenamenti e della vita delle donne che soffrono di disfunzioni durante la pratica sportiva (incontinenza urinaria o anale, prolassi, ripresa dell’attività fisica post-parto). Si occupa inoltre di riabilitazione pelvica femminile e maschile e di salute ormonale in tutte le fasce d’età, dalle adolescenti alla menopausa.
Per tutti gli iscritti a Cambiamentœ è riservato uno sconto del 10% sul pernottamento. Comunicalo direttamente all’Hotel per ottenerlo.
Puoi ottenere il biglietto per il 2° congresso nazionale FisioScience in al miglior prezzo possibile (349€ invece di 449€)
👉🏻 Siete un gruppo di 10 o più colleghi? Scrivici per lo sconto.
Assultamente sì, nelle prossime settimane comunicheremo l’esatto numero di crediti ECM che otterrai con Cambiamentœ.
È previsto uno sconto del 10% per chi soggiornerà all’Hotel Living Place. Per ottenere lo sconto è sufficiente contattare l’hotel e comunicare la partecipazione al congresso.
L’evento dura 2 giorni. Inizierà sabato 22 novembre alle ore 8.30 e si concluderà domenica. Troverai tanti colleghi come te pronti a condividere un’esperienza formativa unica. Procederemo alla registrazione e poi inizieremo 🚀. Avrai accesso anche a ricchi buffet per ricaricare le tue energie e conoscere nuovi colleghi.
Sì 👍 L’evento è aperto anche a studenti. Potrai partecipare al nostro congresso e immergerti in un contesto multidisciplinare per avere una chiara visione della fisioterapia moderna e del futuro della nostro professione.
Abbiamo riservato uno sconto del 10% per i gruppi di 10 o più fisioterapisti. Per ottenerlo puoi scriverci direttamente su WhatsApp.
Puoi ricevere il rimborso del tuo biglietto entro 30 giorni dall’inizio dell’evento.
Sì 👍 Se vuoi cambiare il nominativo del tuo biglietto puoi farlo contattandoci direttamente su WhatsApp.
Per farlo ti basta acquistare normalmente il biglietto sul nostro sito e poi scriverci su WhatsApp. Provvederemo a recapitare il biglietto direttamente nella casella di posta della persona che ci indicherai ;).
Hai bisogno di aiuto?
Contattaci all’indirizzo mail redazione@fisioscience.it. Il nostro team ti risponderà il prima possibile.
Desideri rimanere aggiornato sulle nostre novità e ricevere offerte speciali sui nostri prodotti?