Osteocondrite astragalo: diagnosi e trattamento
Ecco una guida per il fisioterapista sulla valutazione e gestione del paziente con osteocondrite dell'astragalo.

L’osteocondrite dell’astragalo viene definita come un danno alla sua cartilagine e alla zona subcondrale, causato principalmente da uno o più eventi traumatici. Infatti, le lesioni osteocondrali sono presenti in più del 50% delle distorsioni di caviglia. Inoltre, questa problematica può favorire l’insorgenza di quadri artrosici alla caviglia, poiché la cartilagine è una struttura avascolare e ha poche capacità di guarigione1.
Solitamente, i maschi sono più soggetti a questa tipologia di lesione e la parte mediale dell’astragalo è la zona maggiormente coinvolta2. La lesione del legamento peroneo-astragalico anteriore (PAA) e del legamento peroneo-calcaneare (PC) sono tra i fattori di rischio più importanti per la lesione osteocondrale3.
Per la valutazione di questa problematica sono state create diverse classificazioni. La prima è stata proposta da Berndt e Hardy nel 1959 ed è basata su 4 stadi, in base alla severità della lesione valutata tramite radiografia. Ispirandosi a questa classificazione, Hepple et al. ne hanno proposta un’altra basata su quanto rilevato tramite RMN e suddivisa in 5 stadi.
Stadio | Reperti alla risonanza magnetica |
1 | lesione della sola cartilagine articolare |
2a | lesione cartilaginea con associata frattura ed edema osseo |
2b | lesione cartilaginea con associata frattura in assenza di edema osseo |
3 | frammento distaccato ancora in sede |
4 | frammento distaccato non in sede |
5 | formazione di cisti subcondrali |
Osteocondrite astragalo: meccanismi traumatici
In letteratura sono state analizzate numerose cause per spiegare la lesione osteocondrale, ad esempio la necrosi avascolare, la vasculopatia sistemica, un trauma acuto, microtraumi ripetuti, fattori metabolici ed endocrini e problematiche articolari degenerative. L’ipotesi che è stata più ampiamente accettata è quella di un trauma acuto, spesso una distorsione di caviglia4.
Infatti, Flick e Gould hanno riportato che il 98% delle lesioni osteocondrali laterali e il 70% di quelle mediali sono associate a una storia di trauma5. In particolare, le lesioni osteocondrali laterali sono causate da un movimento in inversione e dorsiflessione di caviglia, mentre quelle postero-mediali avvengono principalmente in inversione e flessione plantare.
Nei pazienti che non hanno avuto invece un trauma recente, la componente metabolica e genetica può ricoprire un ruolo importante. Infatti, carenza di vitamina D, carenza di calcio e familiarità sono state riscontrate in coloro che riportavano una lesione osteocondrale dell’astragalo4.
Osteocondrite astragalo: diagnosi e sintomatologia
Presentazione clinica
Il quadro clinico di una lesione osteocondrale dopo un trauma acuto alla caviglia non è spesso così chiaro, in quanto i sintomi riportati, come ad esempio dolore, versamento e sensazione d’instabilità, sono comuni a diverse problematiche della caviglia in seguito a una distorsione. In più, secondo Easley et al., l’assenza di questi sintomi non è nemmeno sufficiente come rule out6.
La sintomatologia, però, è spesso esacerbata da attività prolungate in carico o attività intense come la corsa o il salto e difficilmente è associata a stiffness. Nel caso in cui il paziente riferisse questa sensazione alla caviglia, è opportuno escludere la presenza di osteoartrosi, poiché comporterebbe un alto rischio di fallimento nel caso in cui si optasse per l’intervento chirurgico7. La presenza di versamento, blocchi articolari ed episodi di giving away che persistono oltre le 4-5 settimane dopo un trauma di caviglia sono elementi che indicano la necessità di indagini strumentali.
All’esame obiettivo non ci sono test specifici per la diagnosi di alterazione osteocondrale. Solitamente, la caviglia si presenta gonfia, il paziente riferisce instabilità della caviglia o dell’articolazione sotto-astragalica e ha dolore alla palpazione in una o più zone: zona postero-mediale (palpazione posteriore del malleolo mediale con la caviglia in dorsiflessione), zona antero-laterale (palpazione laterale con la caviglia in flessione plantare) e zone postero-mediale o antero-laterale dell’articolazione tibio-tarsica.
Esami strumentali
Solitamente, la radiografia sotto carico (proiezione antero-posteriore, laterale e obliqua) resta l’esame di imaging di prima linea per la valutazione dei pazienti con sospetta lesione osteocondrale, oltre ad essere utile come rule out per le fratture. La proiezione in flessione plantare di caviglia è migliore per valutare le lesioni postero-mediali, mentre quella in flessione dorsale è più utile per analizzare le lesioni antero-mediali o antero-laterali. Tuttavia, la radiografia può perdere più del 50% delle lesioni osteocondrali e non è capace di valutare lo stato della cartilagine4.
La risonanza magnetica ha la capacità di individuare la presenza di edema osseo, altre lesioni dei tessuti molli e di valutare lo stato della cartilagine. Infatti, le immagini in T2 hanno una grande sensibilità nel mostrare i cambiamenti della cartilagine e sono utili per classificare la profondità della lesione. Per questo, la RMN è utilizzata come gold standard tra gli esami strumentali, anche se a volte può esagerare l’entità della lesione a causa dell’edema midollare associato.
Al contrario, la TC non ha la capacità di valutare approfonditamente la cartilagine, ma può essere utile nell’ottenere informazioni dettagliate sulla lesione dell’osso e sulla necessità di eseguire un’osteotomia malleolare.
Lesione osteocondrale astragalo: trattamento e ritorno allo sport
Trattamento conservativo
Nelle lesioni osteocondrali, il trattamento viene scelto in base alla zona e all’entità della lesione. Nei bambini, le lesioni possono risolversi spontaneamente, mentre negli adulti questo è più raro. Canale e Belding raccomandano un trattamento riabilitativo nei pazienti con lesioni di grado I, II e III (solo nelle lesioni mediali) secondo la classificazione di Berndt e Hardy8.
In fase acuta, può essere utile l’utilizzo di un tutore o l’uso delle stampelle. Inoltre, il trattamento conservativo deve essere basato sulla massimizzazione del processo riparativo e la riduzione della probabilità di nuove lesioni attraverso tecniche di terapia manuale, esercizi per aumentare la forza e la propriocezione, educazione del paziente, fino al ritorno graduale all’attività.
Può essere utile nella scelta del tipo di trattamento lo schema riportato in figura 1 di Elliot et al1.
Trattamento chirurgico
La riparazione della cartilagine può essere definita come il ripristino della parte subcondrale e della superficie articolare con un tessuto che è simile a quello della cartilagine ialina, in quanto contiene collagene di tipo II e proteoglicani, fornendo così al paziente una riduzione del dolore a lungo termine9.
Per le lesioni minori (inferiori ai 150 mm²) e in assenza di cisti viene utilizzata in artroscopia la Bone Marrow Stimulation, mentre per le lesioni più importanti viene utilizzato il trapianto osteocondrale autologo (AOT). Il primo è quello più utilizzato per il miglior rapporto costo-beneficio, un basso dolore post-operatorio e per la semplicità dell’intervento7. Il secondo, invece, è un intervento più particolare che richiede una limitazione dal carico per un periodo di 12 settimane10.
Per quanto riguarda il return to sport (RTS), invece, le tempistiche e la percentuale di soggetti che ritorna all’attività sportiva sono diverse in base alla tipologia d’intervento scelta. Con la Bone Marrow Stimulation, circa 88% dei soggetti ritorna all’attività sportiva, tra cui il 79% al livello pre-lesionale, in un periodo compreso tra le 15 e le 26 settimane11.
Al contrario, tra i pazienti operati con la tecnica AOT, l’86% riesce a riprendere l’attività sportiva in un tempo medio di circa 6 mesi e l’81% riesce a tornare al livello di attività sportiva pre-lesionale12.
Conclusioni
La lesione osteocondrale dell’astragalo è una problematica molto frequente ed è spesso associata a traumi acuti della caviglia. Il quadro clinico però non è spesso così chiaro, poiché i sintomi riportati sono vari e non esistono test specifici. Il trattamento viene scelto in base all’entità della lesione: un intervento riabilitativo è raccomandato rispetto a quello chirurgico nei pazienti con lesioni di grado I, II e III (solo nelle lesioni mediali).
-
- Savage-Elliott I, Ross KA, Smyth NA, Murawski CD, Kennedy JG. Osteochondral Lesions of the Talus: A Current Concepts Review and Evidence-Based Treatment Paradigm. Foot and Ankle Specialist. 2014.
- Barbier O, Amouyel T, de l’Escalopier N, Cordier G, Baudrier N, Benoist J, et al. Osteochondral lesion of the talus: What are we talking about? Orthop Traumatol Surg Res. 2021;
- Wang DY, Jiao C, Ao YF, Yu JK, Guo QW, Xie X, et al. Risk Factors for Osteochondral Lesions and Osteophytes in Chronic Lateral Ankle Instability: A Case Series of 1169 Patients. Orthop J Sport Med. 2020;
- O’Loughlin PF, Heyworth BE, Kennedy JG. Current concepts in the diagnosis and treatment of osteochondral lesions of the ankle. Am J Sports Med. 2010;
- Flick AB, Gould N. Osteochondritis dissecans of the talus (Transchondral fractures of the talus): Review of the literature and new surgical approach for medial dome lesions. Foot Ankle. 1985;
- Easley ME, Latt LD, Santangelo JR, Merian-Genast M, Nunley JA. Osteochondral lesions of the talus. J Am Acad Orthop Surg. 2010;
- Zengerink M, Struijs PAA, Tol JL, van Dijk CN. Treatment of osteochondral lesions of the talus: A systematic review. Knee Surgery, Sport Traumatol Arthrosc. 2010;
- Canale ST, Belding RH. Osteochondral lesions of the talus. J Bone Jt Surg – Ser A. 1980;
- Murawski CD, Kennedy JG. Bone marrow aspirate concentrate and platelet-rich plasma as biological adjuncts to the surgical treatment of osteochondral lesions of the talus. Techniques in Orthopaedics. 2011.
- Meehan RE, Brage ME. Fresh Osteochondral Allografting for Osteochondral Defects of the Talus: A Case Review. Tech Foot Ankle Surg. 2004;
- Steman JAH, Dahmen J, Lambers KTA, Kerkhoffs GMMJ. Return to Sports After Surgical Treatment of Osteochondral Defects of the Talus: A Systematic Review of 2347 Cases. Orthopaedic Journal of Sports Medicine. 2019.
- Seow D, Shimozono Y, Gianakos AL, Chiarello E, Mercer N, Hurley ET, et al. Autologous osteochondral transplantation for osteochondral lesions of the talus: high rate of return to play in the athletic population. Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy. 2021.