La valutazione funzionale del paziente è oggi un elemento imprescindibile per il clinico che desidera programmare in modo efficace il percorso terapeutico.
Il corso “Lower Limb Functional Assessment” nasce con l’obiettivo di fornire ai fisioterapisti un toolbox di tecniche e strumenti per valutare, monitorare e ottimizzare il processo riabilitativo nei pazienti con patologie dell’arto inferiore.
Durante il corso verranno analizzate strategie di valutazione specifiche per ogni fase riabilitativa (acuta, intermedia, finale, RTP) e per i principali distretti corporei coinvolti (caviglia, ginocchio, anca).
I partecipanti impareranno a somministrare e interpretare test funzionali per il ROM, la forza, la qualità del movimento e le abilità sport-specifiche, utilizzando strumenti pratici, ripetibili e facilmente applicabili lungo tutto il percorso riabilitativo.
Da sempre il nostro obiettivo è quello di unire teoria e pratica.
Tutti i nostri docenti sono i primi a praticare ciò che insegnano.
La formazione FisioScience eleverà le tue competenze e ti permetterà di differenziarti come clinico!
Il corso rivolto ai professionisti che vogliono specializzarsi nel recupero del legamento crociato anteiore, per ottenere più risultati e fare la differenza.
8:30 – 9:00
Registrazione partecipanti
9:00 – 10:00
Introduzione e concetti teorici sulla
terminologia statistica (Teoria)
10:00 – 11:00
Valutazione del ROM e edema di caviglia,
ginocchio e anca tramite smartphone (Pratica)
11:00 – 11:15
Pausa
11:15 – 13:15
Valutazione attivazione muscolare e
circonferenza coscia e polpaccio
(sfigmomanometro e metro nastro) (Pratica)
13:15 – 14:15
Pranzo
14:15 – 15:15
Valutazione forza isometrica, forza resistente
con dinamometri, sfigmomanometri e app per
smartphone (caviglia, anca, ginocchio)
(Pratica)
15:15 – 16:15
Valutazione qualità del movimento con app
per smartphone (single leg squat, drop
vertical jump, drop jump singolo) (Pratica)
16:15 – 16:30
Pausa
16:30 – 17:30
Valutazione equilibrio e stabilità (Y BALANCE
test) (Pratica)
17:30 – 18:30
Profilo forza-velocità
18:30
Fine lavori
8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 – 11:00
Valutazione test disalto quantitativa (verticali
e orizzontali) con app e metro (Pratica)
11:00 – 11:15
Pausa
11:15 – 13:15
Valutazione qualitativa con app (LESS – Tuck
jump) (Pratica)
13:15 – 14:15
Pranzo
14:15 – 15:15
Test di agility (Pratica)
15:15 – 16:15
Valutazione del cambio di direzione (Pratica)
16:15 – 16:30
Pausa
16:30 – 18:30
Caso clinico e chiusura dei lavori (Pratica)
18:30
ECM test
Siete un gruppo? Scrivici qui.
Inserisci il tuo codice sconto direttamente nel carrello!
Hai un ulteriore prezzo agevolato, Scrivici su WhatsApp
Il Dott. Paolo Torneri si è laureato in fisioterapia presso l’Università degli Studi di Verona. Ha lavorato in alcune cliniche del veronese come fisioterapista specializzato nel trattamento dei disordini muscolo-scheletrici e proseguito un percorso di ricerca presso il Centro di Ricerca in Neuroscienze dell’Università degli Studi di Verona nel Policlinico G.B. Rossi di B.go Roma. È autore di 6 libri in fisioterapia editi da FisioScience. Accompagna l’attività editoriale con quella divulgativa in alcuni dei più importanti quotidiani come La Gazzetta dello Sport.
Roberto Ricupito è un fisioterapista sportivo con sede a Roma, specializzato nel trattamento dei disturbi degli arti inferiori, in particolare gli infortuni del LCA. Ha fondato Restart Physiotherapy. Roberto è docente dei corsi Fisioscience “LCA REHAB”, “TENDON REHAB”, “LOWER LIMB ASSESSMENT”. Autore dei libri, “Tendinopatie dell’arto inferiore” e “Legamento Crociato Anteriore”. Ha tenuto seminari presso l’Università Sapienza di Roma, coprendo argomenti come la riabilitazione del LCA e l’anatomia del ginocchio.
€599,00 Original price was: €599,00.€499,00Current price is: €499,00. IVA inclusa
Subtotal | €499,00 |
---|---|
Total | €499,00 (includes €89,98 IVA) |