Il ritorno all’attività sportiva dopo un infortunio è uno degli obiettivi principali per ogni atleta.
Infortuni come la rottura del legamento crociato anteriore richiedono lunghi tempi di recupero, fino a 12 mesi, e un percorso riabilitativo complesso.
Ci siamo mai chiesti perché falliamo? È solo sfortuna? Le recidive, il ritorno a livelli non ottimali e gli infortuni da sovraccarico sono scenari frequenti nella pratica clinica. Ma perché accadono?
Lo sport è un sistema in continua evoluzione che richiede abilità cognitive e fisiche, ed è perciò complesso e mutevole. Spesso riduciamo tutto all’esecuzione di esercizi che non rispecchiano la performance reale.
Quanto è ampio il divario tra il lavoro in palestra e le reali situazioni di gioco?
Lo sport richiede decelerazioni, accelerazioni, sprint, cambi di direzione, agilità e altro. Valutare e programmare l’allenamento per sviluppare queste abilità dovrebbe essere una priorità per chi lavora con gli atleti.
Uno degli errori più comuni è l’assenza di un ritorno graduale allo sport, credendo che basti proporre esercizi in contesti chiusi. Manca spesso un vero “ponte” tra la palestra riabilitativa e il campo da gioco.
Colmare questa lacuna, con la collaborazione tra fisioterapista e preparatore atletico, potrebbe rendere il rientro più sicuro ed efficace.
Da sempre il nostro obiettivo è quello di unire teoria e pratica.
Tutti i nostri docenti sono i primi a praticare ciò che insegnano.
La formazione FisioScience eleverà le tue competenze e ti permetterà di differenziarti come clinico!
Compreso con la partecipazione al corso in aula!
Il corso rivolto ai professionisti che vogliono specializzarsi nel recupero del legamento crociato anteiore, per ottenere più risultati e fare la differenza.
08:30 – Registrazione partecipanti
09:00 – Framework per l’identificazione dei fattori che influenzano l’infortunio (epidemiologia)
+ Modalità di ragionamento di fronte a problemi complessi (Parte teorica)
09:30 – Troppo gap tra palestra e campo? Che cosa fare?
+ Il modello Chaos-Control (Parte teorica)
10:00 – Concetti generali di forza, potenza (modelli di periodizzazione) e velocità (Parte teorica)
10:30 – L’allenamento isoinerziale (Parte teorica)
11:00 – Coffee Break
11:15 – Criteri di ritorno allo sport e assessment dell’arto inferiore (Parte pratica)
13:15 – Pausa pranzo
14:15 – KPI – Indicatori chiave della performance:
- Decelerazione
- Accelerazione
- Sprint
- Cambio di direzione
- Corsa curvilinea (Parte teorica)
16:15 – Coffee Break
16:30 – Agilità, capacità/potenza aerobica e RSA (Repeated Sprint Ability)
+ Session Monitoring, Training Load
+ Periodizzazione metabolica e assessment (Parte teorica)
18:30 – Q&A e fine lavori
08:30 – Registrazione partecipanti
09:00 – Decelerazione: proposta di esercizi e valutazione (Parte pratica – campo da gioco)
10:00 – Accelerazione e sprint: proposta di esercizi e valutazione (Parte pratica – campo da gioco)
11:00 – Coffee Break
11:15 – Cambi di direzione: proposta di esercizi e valutazione (Parte pratica – campo da gioco)
12:15 – Velocità curvilinea: proposta di esercizi e valutazione (Parte pratica – campo da gioco)
13:15 – Pranzo
14:15 – Agilità: proposta di esercizi e valutazione (Parte pratica – campo da gioco)
15:15 – Modello Chaos-Control in campo (Parte pratica)
16:15 – Coffee Break
16:30 – Test di valutazione della potenza aerobica e della RSA dell’atleta (Parte pratica)
18:30 – Test ECM e fine lavori
Siete un gruppo? Scrivici qui.
Inserisci il tuo codice sconto direttamente nel carrello!
Hai un ulteriore prezzo agevolato, Scrivici su WhatsApp
Desideri rimanere aggiornato sulle nostre novità e ricevere offerte speciali sui nostri prodotti?
Laureato in Fisioterapia nel 2016, libero professionista presso il proprio studio.Fisioterapista personale di atleti professionisti, docente universitario e autore in collaborazione con Fisioscience
Laureato in Scienze Motorie nel 2014, prosegue i suoi studi laureandosi in Fisioterapia con lode nel 2017 presso l’Università degli studi di Milano. Continua la sua formazione frequentando dal 2018 al 2019 il Master di Fisioterapia applicata allo sport presso l’Università di Siena. Nel corso della sua carriera professionale matura esperienza nel campo della riabilitazione e performance sportiva collaborando con atleti e società professionistiche di discipline diverse. Dal giugno 2022 si occupa della riabilitazione in palestra e su campo degli atleti della prima squadra del Genoa CFC
€599,00 Original price was: €599,00.€499,00Current price is: €499,00. IVA inclusa
Subtotal | €499,00 |
---|---|
Total | €499,00 |