Riabilitazione Vestibolare e dei Disturbi dell’Equilibrio: Valutazione e trattamento

2° Ed. max 4
Scegli al sede
Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Studenti Cdl in Fisioterapia 10 posti disponibili Torino, 7-8 Giugno 2025 Location: Clinica Motus, Via le Chiuse 59, Torino
Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Studenti Cdl in Fisioterapia 4 posti disponibili
Risparmia e scopri la Certificazione in Cranio-Cervical Disorders Advanced Management (NAD+BD&D)
Scarica il programma
Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!
Presentazione corso
Il corso sulla Riabilitazione Vestibolare e disturbi dell’Equilibrio (BD&D) affronta il management ed il processo di Clinical Decision Making che il fisioterapista deve possedere per poter gestire in modo appropriato un paziente che soffre di disturbi dell’equilibrio.
Dizziness, Vertigini e, più in generale, i disturbi dell’equilibrio rappresentano una tematica complessa e difficoltosa per questo motivo molte figure sono coinvolte nella gestione del paziente.
La presentazione del modello di ragionamento clinico fisioterapico darà priorità allo SCREENING di patologie gravi (sistemiche e neurologiche) e alla gestione fisioterapica e multidisciplinare della vertigine di origine periferica in maniera strutturata, aggiornata ed efficace. Attraverso casi clinici reali, contestualizzati alla realtà italiana, saranno approfondite le tecniche e i fondamenti della Riabilitazione Senso-Motoria e Vestibolare.
Il corso comprende l’intervento con lezioni specifiche del Dott. Salvatore Martellucci, Otorinolaringoiatra membro della Società Italiana di Vestibologia (VIS) sull’importanza della Diagnosi Specifica, sulla Gestione del Paziente affetto da VPPB (Vertigine Posizionale Parossistica Benigna) e sull’utilizzo della nuova Diagnostica Strumentale come supporto alla Riabilitazione Vestibolare.
Obiettivi del corso:
- Approfondire la conoscenza anatomo-fisiologica del sistema dell’equilibrio e i sistemi sensoriali correlati.
- Apprendere un metodo di valutazione fisioterapica clinica evidence-based per pazienti affetti da disturbi dell’equilibrio.
- Approfondire conoscenze teorico-pratiche riguardo lo SCREENING FOR REFERRAL delle sindromi vertiginose acute.
- Comprendere l’importanza della Figura del Vestibolo, della Diagnosi Specifica e della diagnostica strumentale come supporto al percorso riabilitativo
- Apprendere tecniche di valutazione e di gestione tramite esercizi del paziente affetto da Vertigine Posizionale Parossistica Benigna.
- Approfondire la conoscenze e apprendere tecniche di valutazione e trattamento aggiornate per la gestione di pazienti con Dizziness Cervicale.
- Pianificare un programma di Riabilitazione Vestibolare nella gestione di pazienti affetti da problematiche vertiginose persistenti.
Programma
-
08:30 – 09:00 – Registrazione
09:00 – 11:00 – Sistema dell’equilibrio: Anatomia e Fisiologia
- Sistema vestibolare
- Sistema visivo
- Sistema senso-motorio
11:00 – 11:15 – Pausa
11:15 – 13:15 – Vertigo e Dizziness: il processo di screening for referral nella gestione del paziente in accesso diretto in fisioterapia
- Overview e Classificazione dei sintomi
- Condizioni patologiche comuni e disordini dell’equilibrio
- L’esame anamnestico
13:15 – 14:15 – Pranzo
14:15 – 15:15 – Vertigo e Dizziness: il processo di screening for referral nella gestione del paziente in accesso diretto in fisioterapia
L’esame fisico: dallo screening for referral all’analisi delle funzioni- Riconcettualizzazione dello STANDING
- L’esame neurologico delle funzioni cerebellari
- L’esame neuro-oftalmico
- L’esame di screening vestibolare
15:15 – 16:15 – BPPV – Vertigine Parossistica Posizionale Benigna
- Overview, Classificazione e studio del Nistagmo Posizionale Periferico e Centrale
16:15 – 16:30 – Pausa
16:30 – 18:30 – BPPV – Vertigine Parossistica Posizionale Benigna
- Revisione pratica delle tecniche di trattamento (lezione online con Dr. Salvatore Martellucci)
18:30 – 19:00 – Q&A e Debate
LEZIONI Online Dott. Salvatore Martellucci ORL
1. “Lezione introduttiva sulla anatomia e fisiologia del Sistema Vestibolare”
2. “L’importanza della Diagnosi Clinica Vestibologica e il ruolo della Nuova Diagnostica Strumentale come supporto alla Riabilitazione Vestibolare.
3. Gestione del paziente affetto da VPPB (Vertigine Posizionale Parossistica Benigna)
-
08:30 – 09:00 – Registrazione
09:00 – 10:00 – Ripasso Skills Tecniche
- Diagnosi e trattamento BPPV
10:00 – 11:00 – L’esame Funzionale Vestibolare (bedside examination)
- Valutazione clinico-funzionale del VOR
- Valutazione clinico-funzionale del VSR
11:00 – 11:15 – Pausa
11:15 – 13:15 – Valutazione clinico-funzionale del sistema muscolo-scheletrico e la sua relazione con il sistema di controllo posturale (ATM e rachide cervicale)
13:15 – 14:15 – Pranzo
14:15 – 15:15 – Riabilitazione Senso-Motoria e Vestibolare
- Teoria e direzioni future
- Progressioni di trattamento
- Linee guida basate sull’evidenza scientifica
15:15 – 16:15 – Riabilitazione Senso-Motoria e Vestibolare
- Il ruolo della fisioterapia muscolo-scheletrica
16:15 – 16:30 – Pausa
16:30 – 18:30 – Esercitazione in gruppi e discussione su casi clinici
- Problem Solving Debate
18:30 – Test ECM
Docente

Iscriviti al corso
Original price was: €599,00.€499,00Current price is: €499,00. IVA inclusa