Central Sensitization Inventory
Il Central Sensitization Inventory (CSI) è una misura di screening per aiutare a identificare i principali disturbi somatici ed emotivi…

Il Central Sensitization Inventory (CSI) è una misura di outcome autocompilata dal paziente e validata in italiano1. È stata progettata nel 2012 da T. G. Mayer e colleghi2 come strumento di screening per aiutare a identificare i principali disturbi somatici ed emotivi spesso associati alla Sensibilizzazione Centrale (CS) o alle Sindromi da Sensibilità Centrale (CSS) in pazienti con dolore cronico.
Il questionario è utilizzato in una popolazione di pazienti che soffre di dolore cronico di svariata origine, come la fibromialgia, i disturbi dell’articolazione temporomandibolare, l’artrosi, il neck pain, l’emicrania/cefalea tensiva o il classico mal di schiena (Low Back Pain).
Descrizione della scala
La versione italiana della Central Sensitization Inventory (CSI-I) è composta da due parti.
Nella parte A vengono poste ai pazienti 25 domande volte a valutare i sintomi di Sensibilizzazione Centrale. Il paziente deve assegnare un punteggio a ciascuna domanda su una scala Linkert da 0 (mai) a 4 (sempre) fornendo un punteggio totale da 0 a 100.
La parte B indaga se al paziente, in precedenza, siano stati diagnosticati uno o più di sette disturbi della CSS o disturbi correlati (ad esempio ansia o depressione); in tal caso il paziente deve indicare le diagnosi ricevute.
Valori psicometrici
Lo studio di adattamento cross culturale della scala Central Sensitization Inventory in italiano (CSI-I), eseguito da Chiarotto e colleghi1, ha valutato la validità di questa scala su un campione di 220 pazienti con dolore cronico, di cui il 35% con Low Back Pain, 20% con Artrite Reumatoide, 19% con Artrosi, 17% con disturbi temporo-mandibolari e 9% con fibromialgia.
- La CSI-I ha mostrato una validità strutturale e di costrutto soddisfacente, avendo un adempimento dell’80% delle ipotesi a priori e dimostrando un’alfa di Cronbach pari a 0,87 (valori tra 0,70 e 0,95 sono considerati soddisfacenti).
- Tuttavia, i colleghi evidenziano che l’affidabilità e responsività della versione in italiano dovrebbero essere indagate da studi futuri prima di utilizzarlo per scopi clinici e di ricerca.
- Non è stato riscontrato alcun effetto pavimento o soffitto.
Uno studio del 2018 di Cuesta-Vargas e colleghi3 ha cercato di replicare la dimensionalità e l’affidabilità della CSI all’interno di un grande campione multinazionale, ritrovando un valore alfa di Cronbach pari a 0,92.
Interpretazione dei risultati
Il calcolo del risultato avviene tramite la somma dei punteggi accumulati nelle varie domande della parte A, fornendo un punteggio totale da 0 a 100.
Un punteggio CSI ≥ 40 è stato identificato come punteggio di cut-off per determinare se i pazienti presentano Sensibilizzazione Centrale4,5 (sensibilità del 81%, specificità del 75%). Un punteggio più alto è anche associato a diagnosi mediche con una presentazione clinica più marcatamente legata alla Sensibilizzazione Centrale.
La correlazione tra la presenza di disturbi associati (evidenziati nella Parte B della scala) e la Sindrome da Sensibilità Centrale è relativamente ben stabilita in letteratura. Pertanto, i clinici dovrebbero considerare la presenza di SSC nei pazienti che presentano uno o più dei disturbi segnalati nella Parte B (in particolare se accompagnati da un punteggio elevato nella Parte A).
Scarica il Central Sensitization Inventory
-
u003colu003ern tu003cliu003eChiarotto, A., Viti, C., Sulli, A., Cutolo, M., Testa, M., Piscitelli, D., u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29966856/u0022u003eCross-cultural adaptation and validity of the Italian version of the Central Sensitization Inventoryu003c/au003e, Musculoskeletal Science and Practice (2018), doi: 10.1016/j.msksp.2018.06.005.u003c/liu003ern tu003cliu003eMayer TG, Neblett R, Cohen H, Howard KJ, Choi YH, Williams MJ, Perez Y, Gatchel RJ. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21951710/u0022u003eThe development and psychometric validation of the central sensitization inventoryu003c/au003e. Pain Pract. 2012 Apr;12(4):276-85. doi: 10.1111/j.1533-2500.2011.00493.x. Epub 2011 Sep 27. PMID: 21951710; PMCID: PMC3248986.u003c/liu003ern tu003cliu003eAntonio I. Cuesta-Vargas, Randy Neblett, Alessandro Chiarotto, Jeroen Kregel, Jo Nijs, C.P. van Wilgen, Laurent Pitance, Aleksandar Knezevic, Robert J. Gatchel, Tom G. Mayer, Carlotta Viti, Cristina Roldan-Jiménez, Marco Testa, Wolnei Caumo, Milica JeremicKnezevic, Juan V. Luciano, u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29198933/u0022u003eDimensionality and Reliability of the Central Sensitization Inventory (CSI) in a Pooled Multi-Country Sampleu003c/au003e, The Journal of Pain (2017), u003ca href=u0022https://doi.org/10.1016/j.jpain.2017.11.006u0022u003ehttps://doi.org/10.1016/j.jpain.2017.11.006u003c/au003e.u003c/liu003ern tu003cliu003eNeblett R, Cohen H, Choi Y, Hartzell MM, Williams M, Mayer TG, et al. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23490634/u0022u003eThe Central Sensitization Inventory (CSI): establishing clinically significant values for identifying central sensitivity syndromes in an outpatient chronic pain sampleu003c/au003e. The Journal of Pain. 2013;14:438-45.u003c/liu003ern tu003cliu003eNeblett R, Hartzell MM, Cohen H, Mayer TG, Williams M, Choi Y, et al. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24806467/u0022u003eAbility of the central sensitization inventory to identify central sensitivity syndromes in an outpatient chronic pain sampleu003c/au003e. The Clinical journal of pain. 2015;31:323-32.u003c/liu003ernu003c/olu003ernu0026nbsp;
-
- Chiarotto, A., Viti, C., Sulli, A., Cutolo, M., Testa, M., Piscitelli, D., Cross-cultural adaptation and validity of the Italian version of the Central Sensitization Inventory, Musculoskeletal Science and Practice (2018), doi: 10.1016/j.msksp.2018.06.005.
- Mayer TG, Neblett R, Cohen H, Howard KJ, Choi YH, Williams MJ, Perez Y, Gatchel RJ. The development and psychometric validation of the central sensitization inventory. Pain Pract. 2012 Apr;12(4):276-85. doi: 10.1111/j.1533-2500.2011.00493.x. Epub 2011 Sep 27. PMID: 21951710; PMCID: PMC3248986.
- Antonio I. Cuesta-Vargas, Randy Neblett, Alessandro Chiarotto, Jeroen Kregel, Jo Nijs, C.P. van Wilgen, Laurent Pitance, Aleksandar Knezevic, Robert J. Gatchel, Tom G. Mayer, Carlotta Viti, Cristina Roldan-Jiménez, Marco Testa, Wolnei Caumo, Milica JeremicKnezevic, Juan V. Luciano, Dimensionality and Reliability of the Central Sensitization Inventory (CSI) in a Pooled Multi-Country Sample, The Journal of Pain (2017), https://doi.org/10.1016/j.jpain.2017.11.006.
- Neblett R, Cohen H, Choi Y, Hartzell MM, Williams M, Mayer TG, et al. The Central Sensitization Inventory (CSI): establishing clinically significant values for identifying central sensitivity syndromes in an outpatient chronic pain sample. The Journal of Pain. 2013;14:438-45.
- Neblett R, Hartzell MM, Cohen H, Mayer TG, Williams M, Choi Y, et al. Ability of the central sensitization inventory to identify central sensitivity syndromes in an outpatient chronic pain sample. The Clinical journal of pain. 2015;31:323-32.